3B - My First Composition
L’allieva Sofia Lavinia Barbariol, 3a media, si è distinta per grande impegno nel corso dell’intero anno, eccellenza e
l’originalità della sua opera caratterizzata da grande delicatezza ed eleganza nella quale spiccano elementi ritmici e
melodici davvero degni di nota, se ne consiglia l’ascolto unito alla partitura.
La prima cosa ragguardevole è l’uso della SINCOPE come elemento portante nella Sezione A, Intro e Coda, dove l’elemento
ritmico dona grande leggerezza e delicatezza contrapposto alla regolarità ritmica alla mano sinistra
nell’accompagnamento dove il disegno ritmico/melodico rimane regolare per tutto il brano.
In netta contrapposizione abbiamo la sezione B (da battuta 7) che presenta un ritmo più regolare e marziale che crea un cambio di situazione
davvero gradevole tra sezione A e B. L’andamento melodico rispetta pienamente i canoni estetici appresi presentando linee molto pulite e sinuose
che ben si coniugano con con la ritmica sincopata con intervalli melodici non troppo estesi
Chiude la composizione una coda al cui interno troviamo l’elemento sincopato unito ad un andamento discendente della linea melodica che si
condensa ritmicamente nelle note Mi e Do di minima dando un senso di conclusione pacato con una cadenza piana. A Sofia i più vivi complimenti
e un grazie per il suo lavoro che diventerà un sicuro elemento di stimolo per i futuri allievi e allieve.
Migliori Allievi dal 2015 al 2024 nelle Scuole Medie - In evoluzione
In questa sezione troverai i lavori dei migliori studenti in composizione fino alla 3a media dal 2015 al 2024 divisi in:
e
Tutti gli studenti hanno affrontato con un corso minimo di 5 mesi al termine del quale hanno elaborato almeno una composizione in forma tripartita
su armonia data, o di loro invenzione per i miei allievi di armonia e composizione, in un mese di tempo… Ora a te che stai leggendo vediamo di che pasta sei fatto!
Il tempo ci dirà se potrai essere un Beethoven e un modello di esempio per le generazioni future, a te l’opportunità!
Bright Summer Classic & Bright Summer Rock - 3C
L’allievo Nicolò Azzinnaro, 3a media NON musicale, risulta uno dei pesi massimi tra tutti i miei allievi, si è distinto per correttezza e
serietà come allievo e per la modernità della sua opera all’interno di una scrittura prettamente classica ma anche per essere stato
l’unico studente, su oltre 1200, a non aver sbagliato una nota nella sua opera che risulta priva di errori sotto ogni aspetto. Dell’opera
originale detta Prima Bagatella, ribattezzata Bright Summer, ne vengono proposte due versioni, una solo pianistica interamente di
Nicolò Azzinnaro e una seconda in cui è presente la mia aggiunta di una parte vocale e di un piccolo solo alla chitarra elettrica nella
parte centrale del brano.
Molto importante è l’uso intelligente di Nicolò del punto di valore nella melodia che dona una maggiore varietà e ricchezza ritmica
uniti ad uno slancio melodico molto interessante. Davvero bello è l’uso della nota ribattuta come disegno melodico ricorrente che
conferisce a tutto il brano un maggiore senso di unità (vedi misure 2, 4, 6, 8 ecc ) tipico dei grandi maestri della scuola tedesca come
Mozart e Beethoven. Molto vario è l’accompagnamento pianistico di Nicolò al cui interno troviamo diversi disegni melodici
inframmezzati da piccoli momenti accordali (vedi misura 9 e 12) e l’uso della terzina (vedi misura 4). Nella versione Rock
l’accompagnamento è stato da me semplificato al minimo per dare un senso di maggiore modernità e far risaltare l’aspetto
contemporaneo delle melodie scritte da Nicolò.
A Nicolò Azzinnaro i miei migliori complimenti per l’originalità e qualità del tuo lavoro e il grande stimolo che mi ha dato nel portare
avanti il corso di composizione nelle scuole medie. Grazie Nicolò per il tuo impegno e sappi che sei già un modello di esempio per gli
allievi più giovani, in bocca al lupo per il tuo futuro.
1.
Angelica Hu - 3E - The Invincible - 触不可及
ANGELICA HU - Sessione finale per il corso di composizione per scuole medie e il corso avanzato di armonia e composizione
per scuole medie. Il lavoro dell’allieva Angelica Hu risulta sicuramente degno della Menzione d'Onore nel cui complesso si
osserva l'opera di una musicista e compositrice dotata di indiscutibile talento e gusto estetico. L'andamento melodico e il
suo profilo ritmico delineano in modo chiaro ed efficace la forma tripartita presentando spunti di grande interesse nei quali
sono chiari i tratti di una certa maturità musicale. I disegni di accompagnamento pianistico si legano ai profili melodici
sottolineandone il carattere dolce e sereno oltre che drammatico e più espressivo dove necessario. La composizione si pone
come nuovo metro di paragone, punto di riferimento, esempio e stimolo per le generazioni future per la sua qualità estetica
e per la precisione nella tecnica compositiva segnando un nuovo traguardo nella didattica contemporanea.
GIUDIZIO FINALE Estetica della melodia: 10 /10 + LODE - Le linee melodiche risultano estremamente levigate ed eleganti.
Utilizzo dell'armonia: 10/10
Correttezza delle note e dell’accompagnamento rispetto agli accordi:10/10 + LODE
Andamento delle parti e quinte parallele : 9+/10
Giudizio complessivo dell’opera: 10/10 con LODE e MENZIONE d'ONORE
Dennis Memeo
Small Bagatella & First Composition - 3B
Ecco il brano di Alfonso Di Grazia, mio allievo nel 2021 a Parabiago, che potrei definire il Beethoven tra i miei studenti, senza
mancare di rispetto ai miei giovani e dotatissimi Mozart. Il brano è quello che assegno nella fase intermedia prima del compito
finale per la conclusione del corso. In questo caso Alfonso dopo natale ha scritto un gran bel compito che ho deciso di proporvi per
varie ragioni, sicuramente una tra tutte è quella di essere andato ben oltre quanto richiesto e quanto insegnato da me!!! Insomma è
stato rivoluzionario e innovativo proprio come Beethoven. Grande Alfonso!!! Il brano è diviso in due parti, nella prima ho messo la
versione originale di Alfonso ma semplificata, questo per non scoraggiare i futuri allievi. Nella seconda parte invece ho fatto
aggiunte e piccole modifiche che mi servono ad introdurre nuovi argomenti quando faccio lezione su aspetti avanzati come
imitazioni e canoni... Ho messo anche l'analisi armonica e varie didascalie per spiegare alcuni elementi importanti... Ovviamente
per leggere dovete fermare il video :) . Bravo Alfonso e grazie del tuo lavoro!!! A breve pubblicherò il tuo secondo compito, quello di
fine anno, in modo da stimolare e stupire i tuoi futuri successori e i miei futuri allievi!!! MI RACCOMADO... come detto ad Alfonso e
ad altri NON limitatevi a quanto richiesto dalla scuola ma andate oltre e siate affamati di sapere e voglia di migliorarsi sempre, se
Beethoven fosse andato a scuola non sarebbe mai diventato Beethoven e se Beethoven si fosse accontentato della prima cosa
scritta non sarebbe diventato Beethoven.
The Forest During the Rain - 雨中的森林 - 3E
LIVIO HU - 14 ANNI - Sessione finale per il corso di composizione per scuole medie e il corso avanzato di armonia e composizione per scuole medie.
L'allievo Livio Hu è una Menzione d'Onore, in lui sono evidenti grande talento, maturità musicale e piccoli lampi di genio che lasciano intravvedere un
futuro Beethoven. Si consiglia all'allievo di continuare nello studio della musica a livelli professionali nella composizione e nello strumento. Tra quasi
2000 allievi Livio Hu risulta nella composizione il migliore tra i più dotati, le generazioni future si dovranno confrontare con un giovane gigante e
prenderlo come esempio da seguire e imitare. L'opera dell'allievo Livio Hu è senza ombra di dubbio di grande qualità dal punto di vista tecnico ed
estetico. Sono presenti molti elementi originali a livello compositivo tra cui il lato ritmico della melodia in cui abbiamo una grande ricchezza tale da
portare a situazioni di forte contrasto espressivo; notevole anche l'accompagnamento alla mano sinistra con soluzioni davvero ben strutturate e molto
pianistiche. Davvero ragguardevole l'opera nel complesso per via della struttura di canzone ternaria rivisitata in modo originale, si veda la sezione in
Adagio seguita dalla ripresa/coda che porta alla chiusura del brano in modo sfumato e del tutto inaspettato. Tutti gli elementi compositivi proposti,
legati a perfezione tecnica, sono pienamente in accordo con il tema dell'opera dimostrando una forte maturità musicale e gusto estetico.
GIUDIZIO FINALE Estetica della melodia: 10/10 + LODE - Il profilo melodico/ritmico è davvero molto ben strutturato, sono notevoli i contrasti ritmici da
sezione a sezione in cui evidenziano soluzioni davvero originali e coraggiose. Utilizzo dell'armonia: 10/10 + LODE - L'uso dell'armonia e solido e ben
ragionato, notevole per la giovane età è l'uso della doppia modulazione da misura 9 a 17 con il passaggio da LA- a MI- di transizione a LA- definitivo
per la sezione B. Correttezza delle note e dell’accompagnamento rispetto agli accordi:10/10 + LODE - L'andamento del disegno melodico
nell'accompagnamento è veramente originale e segno di una forte creatività e gusto estetico. L'alternanza di note lunghe (pedali), disegni melodici e
sezioni accordali con articolazioni è davvero notevole e di grande qualità. Andamento delle parti e quinte parallele : 10/10 + LODE - La disposizione
delle parti risulta perfetta, si consiglia nei prossimi lavori un uso più contenuto dei secondi rivolti se non nei casi strettamente necessari.
Giudizio complessivo dell’opera: 10/10 con LODE e MENZIONE d'ONORE
1.
Federico Zuo - 3E - Al Ruscello - 在小溪 - 3E
FEDERICO ZUO - 14 ANNI - Sessione finale per il corso di composizione per scuole medie il corso avanzato di armonia e composizione
per scuole medie. Il lavoro nella sua complessità ed estetica è degno della MENZIONE d'ONORE e non lascia dubbi sulle grandi doti
musicali fuori dal comune; evidenti sono le capacità tecniche nella parte melodica in cui, nonostante siano presenti piccoli errori nel
finale, essi non intaccano minimamente il valore dell'opera. Ragguardevole risulta l'aspetto ritmico e melodico della melodia
coadiuvata dall'uso consapevole e ineccepibile delle fioriture tra cui le note di passaggio, le anticipazioni e le note di volta usate in un
disegno melodico molto fluido che ben rappresenta il tema scelto della composizione. Ben definita la struttura tripartita dell'opera e
la particolare chiusura di essa con una sospensione armonica. Bene la ripresa con variazione ritmica e melodica e l'uso delle
dinamiche che risultano ben ponderate e musicalmente valide. Le linee melodiche sono esaltate da un andamento ben levigato sia
nell'accompagnamento che nella melodia. L'opera risulta di grande qualità sotto ogni aspetto e difficilmente raggiungibile dalle
generazioni future di giovani compositori che avranno un modello di riferimento di grande valore e stimolo artistico. Ad un giovane
musicista come Federico Zuo si consiglia vivamente di continuare nello studio della composizione e del pianoforte con l'augurio di
diventare un compositore di grande valore e un Professore in grado di stimolare le generazioni future. GIUDIZIO FINALE - Estetica
della melodia: 10/10 + LODE - Il profilo melodico/ritmico è davvero articolato ed esteticamente bello oltre che molto pianistico nella
sua fisionomia alla mano destra. Utilizzo dell'armonia: 10/10 - Si consiglia nei prossimi lavori un uso più contenuto dei secondi rivolti
se non nei casi strettamente necessari. Correttezza delle note e dell’accompagnamento rispetto agli ccordi:10/10 + LODE -
L'andamento del disegno melodico nell'accompagnamento è ben disposto e coerente con la melodia proposta. Andamento delle parti e
quinte parallele : 10/10 LODE - La disposizione delle parti risulta perfetta. Giudizio complessivo dell’opera: 10/10 con LODE e
MENZIONE d'ONORE